Cos'è l’archiviazione di oggetti?

L’archiviazione di oggetti, oppure in base a oggetti, è un metodo per archiviare i dati gestendo grandi quantità di dati non strutturati. La crescita di dati non strutturati è causata dall’uso sempre più diffuso di dispositivi digitali e internet. I servizi associati a social media, motori di ricerca, dispositivi mobili e internet delle cose (IoT) sono tutti fattori che contribuiscono sensibilmente a questa crescita.

Per risolvere la sfida di archiviare e gestire il volume crescente di informazioni, l’archiviazione di oggetti è diventata la soluzione preferita per il backup e la memorizzazione dei dati, con opzioni di storage scalabili nell’ordine dei terabyte, dei petabyte e oltre. A confronto con la classica archiviazione di file o a blocchi, l’archiviazione di oggetti offre una soluzione economica ed efficace per archiviare e gestire i dati non strutturati.

Funzioni principali dell'archiviazione di oggetti

Metadati e tag

L’archiviazione di oggetti su cloud offre un modo per associare i metadati con ogni oggetto, consentendo agli utenti di gestire, eseguire ricerche e recuperare i dati più facilmente.

Dati non modificabili

I sistemi di archiviazione di oggetti su cloud offrono la possibilità di conservare i dati a lungo, un’opzione che può rendersi necessaria per motivi di conformità e requisiti legali.

Multi-tenancy

L’archiviazione di oggetti su cloud può essere utilizzata da più tenant, una possibilità utile per i provider di servizi di hosting o le società Software as a Service (SaaS).

Gestione del ciclo di vita dei dati

L’archiviazione di oggetti su cloud può spostare automaticamente i dati da archiviazioni ad accesso veloce a quelle ad accesso lento, in base agli schermi di accesso dei dati. Dopo un certo periodo di tempo, l’archiviazione di oggetti elimina automaticamente gli oggetti meno recenti, aiutando così a ridurre il costo generale di archiviazione.

Archiviazione e backup

L’archiviazione di oggetti su cloud può essere utilizzata per archiviare dati utilizzati raramente, ma che devono essere conservati sul lungo termine. Questa opzione può risultare utile per attività di disaster recovery e per finalità di natura legale o di conformità giuridica.

Hai tutto pronto per cominciare a utilizzare l’archiviazione di oggetti? Ai nuovi clienti offriamo 15 GB di spazio libero in C2 Object Storage.

Come funziona?

L’architettura dell’archiviazione di oggetti

L’archiviazione di oggetti funziona trattando ogni dato come un singolo oggetto piuttosto che come un blocco o un file in un file system gerarchico. Ogni oggetto è composto dal singolo dato, e da un gruppo di metadati che lo descrive.

In generale, l’architettura dell’archiviazione di oggetti su cloud è studiata per essere altamente scalabile, resiliente e tollerante agli errori. La natura distribuita del sistema consente la scalabilità orizzontale, con cui è possibile ampliare la capacità di storage aggiungendo ulteriori nodi di archiviazione. I dati di solito vengono distribuiti su più nodi per assicurare durabilità, e gli oggetti di dati sono accessibili da uno qualsiasi dei client di archiviazione degli oggetti. Grazie alle API comuni, ad esempio le API compatibili con S3, il sistema diventa ampiamente accessibile a tutta una gamma di client e applicazioni.

Archiviazione di oggetti, archiviazione di file e archiviazione a blocchi a confronto

Archiviazione di file

L'archiviazione dei file organizza i dati in un file system gerarchico, con file e directory. I dati vengono archiviati in file raggruppati in cartelle e disposti in una struttura gerarchica di directory e subdirectory. I protocolli comuni includono Server Message Block (SMB) e Common Internet File System (CIFS) per i sistemi Windows e Network File System (NFS) per sistemi Unix e Linux.

Questo tipo di archiviazione funziona bene con un numero inferiore di utenti e quantità e tipi di dati facili da organizzare.

Archiviazione a blocchi

L’archiviazione a blocchi, nota anche come archiviazione oppure storage a livello di blocco, offre un’alternativa all’archiviazione dei file. Suddivide i file in blocchi di dati di pari grandezza e li conserva in un’archiviazione a blocchi dedicata, ad esempio LUN ospitati su un server di archiviazione Storage Area Network (SAN). Invece di dover sfogliare directory e gerarchie di file per accedere ai blocchi di dati, l’archiviazione a blocchi consente ai client di recuperare i blocchi di dati per riassemblare i file. Alcuni dei protocolli utilizzati comunemente per accedere all'archiviazione a blocchi includono iSCSI e Fibre Channel.

L’archiviazione a blocchi è l’ideale per i servizi che richiedono IOPS più elevati, ad esempio l'archiviazione di macchine virtuali e i database di elaborazione delle transazioni.

Archiviazione di oggetti

Diversamente dai metodi di storage tradizionali, come l’archiviazione a blocchi o file, l'archiviazione di oggetti non organizza i file in una gerarchia o in blocchi, ma tratta ogni dato come un’unità singola, detta “oggetto”. L’archiviazione di oggetti è accessibile tramite le API RESTful e perciò è facilmente integrabile con le architetture delle applicazioni moderne.

L'archiviazione di oggetti è ottimizzata per archiviare e gestire i dati non strutturati, come video, audio, testi, immagini e altri file multimediali. È scalabile, altamente disponibile e in grado di gestire i dati nell’ordine dei petabyte; per questi motivi è uno dei metodi di archiviazione preferiti dalle imprese che devono archiviare e gestire grosse quantità di dati.

C2 Object Storage è la risposta alle esigenze di archiviazione del tuo business

Fai una prova gratuita

I nuovi clienti cominciano con 15 GB di spazio di archiviazione gratuito.

Contattaci

Contatta il nostro team di vendita per parlare delle tue esigenze e problematiche.

I vantaggi dell’archiviazione di oggetti

Scalabilità

L’archiviazione di oggetti nel cloud è progettata per la scalabilità: la sua flessibilità consente di aggiungere o rimuovere facilmente capacità di archiviazione, come necessario. Per questo motivo è perfetta per l’analisi e lo storage su vasta scala, poiché aiuta a suddividere i silos di dati.

Durabilità

I sistemi di archiviazione di oggetti nel cloud sono studiati per offrire elevati livelli di durabilità dei dati; di solito questo avviene mediante la replica dei dati su più server e/o zone geografiche.

Efficacia dei costi

I sistemi di archiviazione di oggetti nel cloud di solito sono più economici dei sistemi di archiviazione tradizionali in quanto possono essere pagati in base all’uso effettivo oppure alla capacità riservata.

Accessibilità

I sistemi di archiviazione di oggetti nel cloud sono studiati per facilitare la condivisione e l’accesso grazie al supporto di protocolli standard come HTTP o S3.

Sicurezza e conformità

I sistemi di archiviazione di oggetti nel cloud offrono funzionalità di controllo granulare degli accessi, utilizzabili per proteggere i dati e garantire la conformità ai regolamenti sulla privacy dei dati.

Casi d'uso

L’archiviazione di oggetti ha diversi utilizzi tipici, tra cui i seguenti:

Backup e disaster recovery

Con l’archiviazione di oggetti è facile archiviare e recuperare grandi quantità di dati nel tempo perché gli oggetti possono essere aggiunti, rimossi e modificati senza intaccare altri oggetti. I sistemi di archiviazione di oggetti sono utili anche per le procedure di disaster recovery, visto che sono progettati per l’alta disponibilità, con meccanismi di ridondanza e protezione dei dati incorporati che aiutano a contenere il rischio di perdita dei dati.

Archiviazione delle applicazioni cloud-native

L’archiviazione di oggetti nel cloud è perfetta per lo sviluppo di applicazioni cloud in quanto le applicazioni cloud-native si affidano alla containerizzazione, al serverless e altre tecnologie e comunicano internamente mediante condivisione di dati o stati. Gli utenti possono aggiungere qualsiasi quantità di contenuti e accedervi ovunque usando l’archiviazione di oggetti basata su cloud come un data store persistente. L’archiviazione di oggetti può essere usata per memorizzare grosse quantità di dati non strutturati, come immagini, video e file audio. I file multimediali sono accessibili tramite API o interfacce web e consentono alle società operanti nel settore dei media di gestire e distribuire i contenuti su molteplici piattaforme, ad esempio browser web e app mobili. In più, l’archiviazione di oggetti può essere integrata con le reti per la distribuzione dei contenuti (CDN) per velocizzare ed efficientare la distribuzione dei contenuti agli utenti finali.

Data lake

In un’architettura data lake, l’archiviazione di oggetti viene utilizzata per archiviare e gestire grandi volumi di dati nel loro formato nativo, senza trasformazioni o rilavorazioni. La scalabilità illimitata e la durabilità elevata dell'archiviazione di oggetti consentono agli utenti di archiviare e analizzare tipologie diversificate di dati a costo conveniente e in modo scalabile. In più, l’archiviazione di oggetti consente alle organizzazioni di integrare facilmente vari quadri di elaborazione dei big data ed eseguire le analitiche o i workload di apprendimento automatico direttamente sui dati archiviati.

Archiviazione

L’archiviazione di oggetti offre una soluzione affidabile, scalabile e a basso costo per archiviare grandi quantità di dati utilizzati saltuariamente. I sistemi di archiviazione di oggetti sono, inoltre, studiati per offrire elevata durabilità e disponibilità, per cui i dati possono essere facilmente recuperati qualora fosse necessario. Questo sistema risulta particolarmente conveniente per le organizzazioni che hanno bisogno di archiviare ingenti quantità di dati sul lungo periodo, poiché offre una soluzione interessante e più efficiente rispetto all’archiviazione su unità.

I settori che più necessitano di un'archiviazione scalabile, flessibile e a costo conveniente sono quelli che trarranno i maggiori benefici dall’archiviazione di oggetti.

Media e intrattenimento

L'archiviazione di oggetti è una soluzione diffusa per archiviare e gestire grandi quantità di dati non strutturati, come immagini, video e file audio.

Settore sanitario e scienze della vita

L’archiviazione di oggetti può essere utilizzata per archiviare e gestire in sicurezza grandi quantità di “dati sensibili”, ad esempio cartelle cliniche, dati di ricerca e immagini cliniche.

Commercio al dettaglio ed e-commerce

L’archiviazione di oggetti è l’ideale per archiviare e gestire grandi quantità di dati di clienti e prodotti: è una soluzione scalabile e conveniente per retailer e imprese di e-commerce.

Pubbliche amministrazioni e settore pubblico

L’archiviazione di oggetti è in grado di archiviare immense quantità di dati pubblici per un periodo di tempo prolungato, senza i costi elevati dei sistemi di archiviazione tradizionali; per questo motivo è una soluzione perfetta per le pubbliche amministrazioni e il settore pubblico in generale. Può, inoltre, favorire la compliance normativa grazie a funzioni come l’immutabilità.

IoT, internet delle cose

I dispositivi IoT generano grosse quantità di dati non strutturati, come dati di sensori, immagini e video, che devono essere memorizzati, elaborati e analizzati. L’archiviazione di oggetti di metadati può essere utilizzata per offrire approfondimenti e facilitare i processi decisionali, aiutando così i team a prendere decisioni più informate basate sui dati IoT raccolti, in costante crescita ed evoluzione.

Con C2 Object Storage, Synology offre una serie di soluzioni di archiviazione di oggetti su cloud flessibili e convenienti. Per fare il primo passo verso una gestione efficace dei dati con l’archiviazione di oggetti, crea un Account Synology oggi.

Fai un passo avanti

C2 Object Storage offre una soluzione di archiviazione di oggetti semplice, prevedibile e conveniente.